| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 Presentazione del museo naturalistico di Sambughetto
 
 Finalmente. Il tempo di realizzazione pare arrivato al termine. Il Museo naturalistico di Sambughetto è nella fase finale di allestimento. Le due sezioni espositive – petrografia e fauna – bene illustreranno aspetti peculiari della valle: il metamorfismo progressivo con le Stronaliti e la presenza di animali preistorici nelle grotte del monte Turi. Il convegno, attraverso il contributo degli esperti nei diversi settori di indagine, vuole fare il punto della situazione, quasi un riepilogo dell’opera nel suo complesso: per recuperare memorie e per presentare programmi di attività future.
 L’apertura del museo naturalistico completerà l’insediamento delle attività espositive (museo etnografico di Marmo) e della conoscenza ambientale (grotte del monte Turi).
 Al fine di rendere partecipato e condiviso il progetto si sollecita la partecipazione al convegno, auspicando che i destinatari della presente comunicazione si facciano promotori di informazione verso altre persone.
 In particolare si invitano giornalisti e comunicatori radio-tv a diffondere la notizia del convegno in quanto evento di grande importanza.
 Il Sindaco
 Giorgio Gaudina
 Valstrona, 10 novembre ’09
 Comune Valstrona
 Il Programma
 COMUNE DI VALSTRONA Presentazione del museo naturalistico di SambughettoSabato 21 novembre 2009 ore 9
 Sala Consigliare di Strona
 SalutiGiorgio Gaudina, Sindaco
 Paolo Marchesa Grandi, Presidente C. M. del Cusio
 Massimo M. Bonini, Presidente Ecomuseo Cusius
 Una idea di pietraLino Cerutti, ricercatore di storia locale
 Museo naturalistico di Sambughetto: spazi e criteri di allestimentoAngelo Marzi e Giorgio Ingaramo, architetti progettisti
 Il significato geo-petrografico della valle StronaProf. Antonio Rossi, Università di Modena
 Metodologia per l’allestimento di un museo delle rocceMaria Chiara Zeqireja, Università di Modena
 Orsi, leoni e altri animali “delle caverne”. Immagini per una ricostruzione museale.Dr. Daniele Ormezzano, Museo Regionale di Scienze Nat.
 Prospettive per un museo in Valle StronaDr. Gianluca Kannes, Regione Piemonte
 Grotte e carsismo in Valle StronaDott. Gian Domenico Cella e Deborah Venezian
 Gruppo Grotte CAI Novara
 Il sito ecomuseale di Marmo-Sambughetto. Ipotesi di gestioneDr. Andrea Del Duca, direttore Ecomuseo Cusius
 ComunicazioniRoberto Pellegrino, Rolando Balestroni, Daniele Rainoldi
 Nel pomeriggio del Convegno viene organizzata una visita guidata nelle grotte del monte Turi. L’escursione è gratuita ma a numero chiuso. Pertanto gli interessati alla passeggiata sotterranea devono prenotarsi presso l’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone (tel. 0323.89622) 
  Versione stampabile |