| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 RACCONTA GIANNI Concorso su Rodari a Omegna
 
 Racconta GianniConcorso nazionale dedicato a Gianni Rodari
 Il Parco della Fantasia “Gianni Rodari” e il Centro Studi di Orvieto, in occasionedei festeggiamenti rodariani dell’anno 2010, promuovono il Concorso Nazionale
 “Racconta Gianni”. Obiettivo del concorso: scoprire con gli occhi dei bambini la figura di GianniRodari - maestro, giornalista e scrittore.
 Una produzione creativa che faccia scoprire con linguaggi semplici (ma non
 banali) una grande e importante figura che ha segnato una significativa tappa
 della letteratura per ragazzi.
 Il concorso è rivolto a:
 - scuole dell’infanzia
 - scuole primarie
 - scuole secondarie di primo e secondo grado
 - altre eventuali categorie (ludoteche, biblioteche, associazioni…)
 e prevede la realizzazione di lavori singoli o di classe.
 Il contenitore tematico per l’anno scolastico 2009/2010 è “Racconta Gianni”
 I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:Percorso 1
 Raccontare il personaggio di Gianni Rodari legandolo a uno dei seguenti aspetti.
 1. Gianni Rodari maestro
 2. Gianni Rodari giornalista
 3. Gianni Rodari scrittore
 4. Gianni Rodari e le favole
 5. Gianni Rodari e la fantasia
 Percorso 2 (percorso a temi partendo dalla produzione fantastica di Rodari (inprevalenza filastrocche).
 6. Rimbocchiamoci le mani… c’è lavoro per tutti quanti!
 … “Nel mio libro “Filastrocche in cielo e in terra” ci sono filastrocche allegre e ce
 ne sono tristi, proprio come nel calendario si incontrano giornate d`oro e giornate
 nere; ma filastrocche senza speranza non ce ne sono, non le so fare. La speranza
 e l`erba voglio, secondo me, crescono dappertutto:ai bordi delle strade, nei vasi
 sui balconi, sui cappelli della gente: basta allungare la mano e volere e il mondo
 diventerà più abitabile”.
 7. Il coraggio di sognare in grande“So bene che il futuro non sarà quasi mai bello come una fiaba. Ma non è questo
 che conta. Intanto, bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e di
 fiducia per sfidare la vita. E poi, non trascuriamo il valore educativo dell’utopia.
 Se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe
 fare di andare dal dentista?”
 8. Fare la pace prima della guerra
 Quando la pace brillerà / su tutta la terra come un sole,
 forse anche il Polo fiorirà / di margherite e di viole.
 Nel paese dei pinguini / spunteranno i ciclamini,
 e gli orsi bianchi, coi loro orsetti, / andranno a cogliere i mughetti.
 9. Per i bambini di tutto il mondo
 “Perché occuparci tanto dei bambini che tanto non comprano il giornale, non
 votano, contano zero? Secondo noi bisogna sempre stare dalla parte di quelli che
 non contano, quelli che stanno sotto tutti gli altri. E` un esercizio utile per evitare
 di abituarsi alle ingiustizie e alle prepotenze, per non accomodarsi al mondo
 com`è, per non farsi succhiare dagli ingranaggi... I bambini hanno il coraggio di
 sognare e di sperare: un coraggio necessario a tutti, che bisogna coltivare come
 la pianta più preziosa, altrimenti si diventa cinici”.
 10. Caro… firmato Carletto Epistola (sui diritti dei bambini)
 “La cosa più difficile da imparare è quella del rispetto del bambino: rispetto per
 ciò che è e per ciò che diventa, per il suo modo di accogliere esempi, lezioni e
 parole, per i suoi limiti e per i suoi slanci. E` così facile mortificarlo, ingannarlo,
 “metterlo a posto” con un semplice atto di prepotenza. Credo che questa sia una
 delle materie che non si possono studiare una volta per tutte, nelle quali si
 debbono dare continuamente esami nuovi e sempre più complessi”.
 11. Ottimismo, impegno e… un pizzico di fantasia
 “Personalmente credo che la capacità di utopia dei bambini sia un elemento di
 forza nella loro autoeducazione: o hanno un grande scopo e allora si sforzano di
 crescere nelle esperienze, oppure ogni loro sforzo perde valore, diminuisce. Ogni
 sforzo umano ha un senso se può essere inquadrato in qualcosa che va al di là
 dell`immediatezza. E questo naturalmente vale anche per i bambini”.
 12. Quel che non si sa è più importante di quel che si sa già
 “Scrivere per i bambini è un’altra maniera di fare il maestro.
 Cerco di non essere un maestro noioso, ma spero che i bambini imparino
 qualcosa dalle mie storie e filastrocche. Mi basta che imparino a guardare il
 mondo con gli occhi ben aperti. Anche ridere è una maniera di imparare”.
 ___________________________
 Parco della Fantasia
 “Gianni Rodari”
 Parco letterario
 ____________________________________________________________________________________________________________
 Sede Amministrativa - Direzione - Ludoteca
 E-mail parcorodari@comune.omegna.vb.it - www.rodariparcofantasia.it
 Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna
 Parco Maulini, 1 – 28887 Omegna (VB)
 Tel. 0323/887233 – Fax 0323/645484
 Partita Iva 01678920032 – Codice Fiscale 93016150034
 La produzione di concorso potrà trovare applicazione in:
 - Realizzazione di un gioco da tavolo: scoprire Gianni Rodari giocando.
 - Realizzazione di un libro creativo o libro-gioco….per scoprire Rodari
 in modo interattivo.
 - Realizzazione di un video o presentazione multimediale che racconti
 Gianni Rodari.
 Non ci sono limitazioni circa la scelta dei materiali o la dimensione delle opere
 purchè le stesse produzioni non siano deperibili e/o fragili.
 Il termine previsto per la consegna dei lavori è fissato per il giorno: 15 aprile2010
 I materiali dovranno pervenire all’indirizzo:PARCO DELLA FANTASIA “Gianni Rodari”
 Parco Maulini 1
 28887 Omegna (Vb)
 con oggetto: Concorso “Racconta Gianni”
 la spedizione dovrà essere corredata di:
 - Presentazione dei lavori realizzati (a cura dell’insegnante e/o della classe).
 La presentazione degli elaborati verrà utilizzata per l’esposizione delle
 opere in occasione della mostra del concorso).
 - Riferimento numerico del tema scelto (e svolto).
 - Indicazioni di contatto (telefono, email e indirizzo postale).
 Le opere non saranno restituite e diventeranno proprietà del Parco della Fantasia
 “Gianni Rodari” che potrà esporle all’interno del Museo della Favola, conservarle
 nel Centro studi o realizzarne una pubblicazione citandone gli autori originali.
 Una selezione di opere significative potrà costituire l’allestimento di una mostra
 itinerante per le Scuole d’Italia.
 La Giuria che valuterà le opere pervenute sarà formata da esperti in materia di
 letteratura per l’Infanzia, grafica e arti espressive unitamente ad autori e
 illustratori che cureranno la valutazione della forma sia linguistica sia
 dell’immagine espressiva e comunicativa.
 Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
 Entro il 30 aprile 2010 il Parco della Fantasia comunicherà la graduatoria dei
 vincitori del concorso attraverso:
 - comunicazione scritta alle scuole interessate
 ___________________________
 Parco della Fantasia
 “Gianni Rodari”
 Parco letterario
 ____________________________________________________________________________________________________________
 Sede Amministrativa - Direzione - Ludoteca
 E-mail parcorodari@comune.omegna.vb.it - www.rodariparcofantasia.it
 Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna
 Parco Maulini, 1 – 28887 Omegna (VB)
 Tel. 0323/887233 – Fax 0323/645484
 Partita Iva 01678920032 – Codice Fiscale 93016150034
 - pubblicazione ufficiale della graduatoria sul sito del Parco della Fantasia
 www.rodariparcofantasia.it
 convocandoli per il ritiro del Premio fissato per il giorno 29 maggio 2010.
 PremiQuattro saranno le categorie premiate, ciascuna con un primo, secondo e
 terzo classificato:
 Categoria scuola dell’infanzia
 Categoria scuola primaria
 Categoria scuola secondaria di primo e secondo grado
 Categoria mista, costituita da gruppi vari di partecipazione (ludoteche,
 biblioteche, associazioni… senza limite di età)
 Due premi speciali saranno assegnati dal Museo in Erba di Bellinzona
 (Svizzera) e dal Museo Luzzati di Genova , che assieme al Parco della Fantasia
 partecipano a un progetto unificato di promozione della letteratura per l’infanzia.
 A insindacabile giudizio della Giuria potranno essere assegnati premi e menzioni
 speciali sia a singoli, sia a classi.
 Premi: materiali ad uso didattico(1°, 2°, 3° premio per ogni categoria + eventuali assegnazioni speciali)
 Sarà inoltre assegnato un “Superpremio” al lavoro più significativo.
 Per maggiori informazioni contattare la segreteria del concorso al numero:0323/887233
 parcorodari@comune.omegna.vb.it
   
  Versione stampabile |