| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 CORSO DI FORMAZIONE ”LE ROCCE DELLA VAL STRONA”
 
 L’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone con la collaborazione scientifica
 dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra.
 Organizza Le rocce della Val Strona (Verbania)Corso di formazione
 Giovedì 21 ottobre 2010
 
 Mattina: arrivo e sistemazione relatori ed eventuali partecipanti residenziali Ore 14,30. Museo dell’artigianato e del lavoro della Valle Strona, Marmo di Massiola Saluti e presentazione del corso.
 I minerali ed il loro riconoscimento.
 Ermanno Galli*.
 Storia geologica e caratteristiche petrografiche della Valle.
 Antonio Rossi*.
 Introduzione all`uso del microscopio polarizzante.
 Ermanno Galli e Antonio Rossi
 Venerdì 22 ottobre
 Ore 9,00. Museo dell’artigianato e del lavoro della Valle Strona, Marmo di MassiolaIl metamorfismo progressivo nella Valle ed analisi delle rocce al microscopio.
 Maria Grazia Zeqireja* e Antonio Rossi.
 Ore 12,00. Buffet rustico   Ore 14,00. Escursione sul terreno nel tratto medio - basso della Valle e raccolta di campioni di roccia. Ore 17,00. Museo dell’artigianato e del lavoro della Valle Strona, Marmo di Massiola.Esame macroscopico dei materiali raccolti e microscopico di sezioni sottili ottenute da rocce analoghe.
 Ore 21,00. Municipio di Valstrona, Sala Consiliare.Conoscere la Valle Strona: le sue peculiarità come importante sito petrografico.
 Serata aperta al pubblico di presentazione delle caratteristiche geo-petrografiche della Valle (con proiezione di immagini di rocce al microscopio).
 Prospettive attuali e future dell’istituendo Museo di Sambughetto.
 Maria Grazia Zeqireja.
 Potenzialità per un percorso di visita della Val Strona come polo di attrazione turistico-culturale
 Andrea Del Duca
 Sabato 23 ottobre
 
 Ore 9,00. Escursione nella parte medio-alta della Valle (da Strona a Campello Monti). Ore 13,00. Pranzo al sacco Ore 15,00. Museo dell’artigianato e del lavoro della Valle Strona, Marmo di Massiola Esame macroscopico dei materiali raccolti e microscopico di sezioni sottili ottenute da rocce analoghe.
 Ore 17,30. Conclusioni.   *Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra  NOTA BENE:  per l`iscrizione è necessario compilare la scheda in allegato
   
  Versione stampabile |