| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 I GIOVEDì DEL BORGO a Galliate
 
 L`Associazione La finestra sul Lago propone una serie di incontri tra gastronomia e letteratura   Programma I GIOVEDI’ DEL BORGO 2010/2011
 Galliate – Osteria del BorgoVia Pietro Custodi 5
 Tel. 0321 866312
 osteriadelborgo@webgraphia.eu
   GIOVEDì 27 GENNAIO 2011 -  ITALO CALVINO  Gli Antenati e la loro CucinaIl Barone Rampante, il Cavaliere Inesistente, il Visconte Dimezzato: tre straordinari personaggi che vale la pena di ricordare anche attraverso il loro versante culinario. D’altra parte Cosimo Piovasco di Rondò non sarebbe salito sugli alberi se non ci fosse stato un piatto di lumache ad aspettarlo in tavola. E chi lanciò il grido “Tutto è zuppa!”? Le pere del Visconte Dimezzato avevano anche il sapore dimezzato?
 La Cucina secondo i personaggi di Calvino
 GIOVEDì 24 FEBBRAIO 2011 - PIETRO VALDO  Storia e traversie di un PopoloOltre ad una lettura molto profonda dei Sacri Testi del Cristianesimo, secoli prima di Martin Lutero, ai Valdesi va ascritto il merito di aver creato una cucina che somma le tradizioni culinarie Piemontesi, Occitane e Provenzali. Storia e cucina indissolubilmente legate alle Alpi e alle bellissime Valli del Piemonte Occidentali.
 La Cucina Valdese
 GIOVEDì 17 MARZO 2011 - GIUSEPPE MAROTTA   Il tesoro della cultura NapoletanaIl suo libro più celebre “L’oro di Napoli” oggi è purtroppo un po’ dimenticato, ma è Marotta che ha (in un certo senso) “inventato” l’immagine e la filosofia di vita attribuita agli abitanti della metropoli Partenopea e ormai quasi luoghi comuni . Altri dopo di lui hanno sfruttato questa immagine, ma è Marotta l’originale dal quale tutti hanno tratto ispirazione.
 E al termine, per “par condicio”, una piccola appendice dedicata a Milano.
 La Cucina Napoletana
 GIOVEDì 7 APRILE 2011 - PRIMO LEVI  IdrogenoLa serata sarà dedicata all’analisi di un racconto del grande autore Piemontese tratto dal libro “Il Sistema Periodico”, nel quale viene descritta con grande acume, humor e profondità, la vita della comunità Ebraica della Torino anteguerra con i personaggi, i vizi, i valori e la cucina di un piccolo mondo.
 La Cucina Ebraica in Italia
 GIOEVEDì 8 MAGGIO 2011 - PIERO CHIARA
 “…i loro occhi si incontreranno…”Piero Chiara e il lago Maggiore, un binomio inscindibile. La “topografia dell’anima” di un grande poeta ed umorista, binomio perlomeno insolito. La durata di un racconto è legata a due fattori, diceva Chiara: il fiato del narratore e la pazienza degli ascoltatori. Ma anche alla bellezza del soggetto e alla vivezza dei personaggi, aggiungiamo noi. Una sera, a cena, con Piero Chiara.
 La Cucina del Lago Maggiore
   
  Versione stampabile |