| AGENDA notizie dal Territorio 
 CONVEGNO: ”IL CONFINE COME PROGETTO” a Cannobio
 
 IL CONFINE COME PROGETTOLa natura senza confini
 Memoria e valorizzazione di forti, fortificazioni e trincee
 Cannobio, Nuovo Teatro
 11 giugno 2011
 P R O G R A M M A
 Ore 9.00 Saluti di aperturaDomenico Albertella, Sindaco di Cannobio;
 Walter Zanetta, Senatore della Repubblica Italiana;
 William Casoni, Assessore al Commercio e fiere,
 Parchi e Aree protette;
 Pierleonardo Zaccheo, Presidente Parco Nazionale
 Val Grande;
 Tiziana Zaninelli, Presidente Progetto Parco Nazionale
 Locarnese e Ente Regionale Sviluppo Locarnese e
 Vallemaggia.
 Saluto dei promotori della XIII edizione del Sentiero
 Chiovini.
 
 Ore 10.00 Inizio lavoriModeratore: Gianpiero Assandri, Regione Piemonte,
 Settore Pianificazione e Gestione Aree Protette
 Relazione di apertura lavori
 Paesaggi di Confine
 Piero Zanini, Laboratoire Architecture/Anthropologie
 Ecole d’Ârchitecture de Paris-La Villette.
 
 Ore 10.30 - Prima sessioneL a natura sen z a con f ini , ovvero
 esperien ze di lavoro e di progetto di
 parchi e reti ecologiche trans frontalieri
 Il quadro normativo istituzionale delle relazioni
 transfrontaliere (Italia, Francia, Svizzera)
 Santa Tutino, Regione Autonoma Valle d’Aosta
 
 Ore 11.00 Coffee-Break
 Ore 11.15 Le esperienzeIl Parco naturale regionale delle Alpi Marittime
 (IT) ed il Parc National du Mercantour (FR)
 Patrizia Rossi, Parco naturale delle Alpi Marittime
 Il Parco Nazionale Gran Paradiso (IT) ed il Parc
 National de la Vanoise (FR)
 Michele Ottino, Parco Nazionale Gran Paradiso
 Il Parco naturale regionale Veglia Devero (IT)
 e il Parco Paesaggistico della Binntal (CH)
 Ivano De Negri, Aree protette dell’Ossola
 Nuove prospettive di azione transfrontaliera tra
 Parco Nazionale Val Grande (IT) e Progetto di Parco
 Nazionale del Locarnese (CH)
 Tullio Bagnati, Parco Nazionale Val Grande
 Samantha Bourgoin, Progetto Parco Nazionale
 Locarnese
 
 Ore 13.00 Pranzo a buffet con prodotti tipici locali
 Ore 14.30 - Seconda sessioneMemoria e valori zzazione di forti ,
 forti fica zioni e trincee : l’azione dei parchi
 Moderatore: Teresio Valsesia, giornalista e scrittore
 Adamello-Brenta: conoscenza, recupero e
 valorizzazione del patrimonio della “Grande Guerra”
 Roberto Panelatti, Ecomuseo della Valle del Chiese
 Parco Naturale Regionale Orsiera Rocciavrè: i Forti
 di Fenestrelle, di Colle delle Finestre e di San Moritio
 Laura Castagneri, Parco naturale Orsiera Rocciavrè
 Il sistema difensivo Ticino. L’esperienza di Forte
 Airolo e del Blockhaus di Magadino (CH)
 Massimo Colombo, ViaStoria Ticino
 Il recupero della “Linea Cadorna” come fattore
 strategico per un turismo sostenibile nel parco.
 Teresa Ciapparella, Parco Nazionale Val Grande
 
 Ore 16.30 Dibattito e chiusura lavori
 11 Giugno ore 10.00Partenza della XIII edizione del Sentiero Chiovini,
 escursione che ripercorre i sentieri usati dai
 partigiani per sfuggire ai rastrellamenti nazifascisti
 del 1944. Quest’anno la marcia di due giorni partirà
 da Cannobio e raggiungerà Cinzago attraverso Brissago,
 Mergugno, Al Legn e Prati d’Agro. L’iniziativa
 è dedicata allo storico e partigiano Nino Chiovini,
 (1923 - 1991) scrittore di numerose pubblicazioni
 sulla Val Grande e in particolare sulla Resistenza.
 info e prenotazioni Cooperativa Valgrande
 0323 - 468506
 valgrandelavori@societar3.191.it
 
 11 Giugno ore 21.00Presso il Teatro Nuovo Jazz, we can!, concerto dei
 gruppi Hop chop, Mu e My silence organizzato dal
 Comune di Cannobio. Il ricavo della serata sarà
 devoluto in beneficenza.
 
 12 Giugno ore 9.00Nell’ambito delle escursioni letterarie organizzate
 dal Parco Nazionale Val Grande Libri in Cammino,
 escursione da Alpe Ompio a Corte Buè (Comune
 di San Bernardino Verbano). Parteciperanno alla
 camminata Paolo Crosa Lenz e Giulio Frangioni,
 coautori del libro “Parco Nazionale Val Grande.
 Sentieri, storia e natura” e la guida ufficiale del parco
 Val Grande Stefania Vaudo.
 Costo: € 8,00 a persona.
 Ritrovo: Ruspesso (Alpe Ompio)
 Prenotazione obbligatoria
 Ente Parco Nazionale Val Grande
 tel 0324 - 87540
 info@parcovalgrande.it
 convegno
 
 CONTATTIwww.parcovalgrande.it
 info@parcovalgrande.it
 (0039) 0324 - 87540
 
  Versione stampabile |