| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 AGIRE IL PAESAGGIO a Miasino
 
 Domenica 10 luglio AGIRE IL PAESAGGIO 2 - PRATICHE, PENSIERI, POLITICHE DEL `LUOGO`10:00 - VILLA NIGRA - MIASINO
 A cura di Roberta Gandolfi, Franco Acquaviva, Sista Bramini
 Da dodici anni il Teatro delle Selve lavora ed opera sul lago d`Orta con interventi che riconfigurano il legame fra arte e territorio. Agire il paesaggio, alla sua seconda edizione, è una giornata di incontri che le Selve promuove insieme a O` Thiasos TeatroNatura, gruppo pionere della ricerca sul Teatro in Ambiente Naturale in Italia, e con la collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo dell`Università di Parma. La giornata vuole favorire lo scambio e l`interazione fra pratiche artistiche, riflessioni intellettuali, politiche locali e progetti di ricerca che mettono al centro progettualità contemporanee e partecipate di incontro col luogo, inteso nella sua totalità culturale di dimora e memoria.
 Questa seconda edizione indaga la relazione al luogo da diverse sfaccettature: le geografie del camminare; le intersezioni fra paesaggio e narrazione; infine, un incontro con alcune pratiche radicali di teatro territoriale, che investono sulla attivazione delle comunità locali.
 Ascolti e testimonianze si alterneranno alla fruizione e condivisione di alcune azioni creative, nel tentativo di costruire una percezione condivisa dei temi in discussione.
 “Agire il paesaggio” è rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano di arte, natura, paesaggio, studi sociali e filosofici, formazione ed educazione.
 
 Roberta Gandolfi (Docente di Storia del Teatro Contemporaneo, Università di Parma)
 I l   p r o g r a m m a
 h 10.00Saluti istituzionali
 Introduzione: Franco Acquaviva (Teatro delle Selve) e
 Roberta Gandolfi (docente Storia del Teatro, Università di Parma)
 GEOGRAFIE DEL CAMMINARE.
 10.30 (Performance) O’ THIASOS TEATRONATURA, Luce su luce: apparizione dell`ulivo
 Di Sista Bramini. Con Sista Bramini, Camilla Dell’Agnola, Francesca Ferri
 11.00
 Davide Papotti (geografo, Università di Parma)
 Percepire lo spazio: esercizi per allenare l`intelligenza territoriale
 11.30
 Sista Bramini (regista teatrale)
 Pratiche di percezione nella natura e incontro con il mito nel TeatroNatura di O Thiasos
 h 12.00 – 13.30
 PAUSA PRANZO (Catering TAVERNA ANTICO AGNELLO c/o Villa Nigra)
 Buffet euro 15 su prenotazione. Tel 0322 980527 – 335 6476239
 PAESAGGIO E NARRAZIONE
 h.13.30Un frammento dallo spettacolo Sylva di Lorenza Zambon/ CASA DEGLI ALFIERI
 h 13.50Giulio Iacoli (studioso di letterature comparate, Università di Parma)
 All’aperto. Gianni Celati: modificazioni nel paesaggio
 14.30Presentazione del libro:
 Teatro e Natura. Naturalmente Arte. Vivere i parchi con gli occhi e con il cuore, a cura di Tomaso Colombo e Lorenza Zambon
 TEATRI TERRITORIALI
 15.30 Una conversazione con Giorgio Degasperi e Mariella Fabbris, condotta da Roberta Gandolfi.
 Si parlerà di interventi teatrali nel cuore dei mutevoli territori urbani e di periferia, per riflettere insieme di locale e globale, di comunità e reti, di arte e politica del connettere, attraversare, favorire interazione umana e simbolica, insieme a due artisti che con rigore e passione, seguendo diverse strategie (l’una stanziale e l’altra nomade), da anni praticano il teatro come strumento d`intervento nei dimenticati paesaggi delle convivenze umane. h. 16.30Dibattito
 h. 17.30Chiusura dei lavori
 PER INFO: www.testrodelleselve.it   
  Versione stampabile |