| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 Presentazione Quaderni Cusiani n. 3
 
 Sabato 17 marzo 2012, alle ore 15,30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Maurizio d’Opaglio si terrà la presentazione dei Quaderni Cusiani 3Rivista dell’Associazione Cusius
 Interverranno:dott. Andrea Del Duca,
 direttore Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone
 dott. Giacomo GagliardiniPresidente dell`Ente regionale di gestione dei Sacri Monti del Piemonte
 Seguirà piccolo rinfresco
 Sommario 
Uberto Pestalozza, Premesse allo studio dell’istituto consolare nell’ordinamento della Riviera d’Orta, di Gozzano e pieve e di Soriso. 
Carlo Carena, L. A. Cotta, il simposio e la poesia. Cultura letteraria cusiana nel Seicento. 
Fiorella Mattioli Carcano, Vicende istitutive e formative del Comune di Orta San Giulio tra Ottocento e Novecento. 
Maurizio Bettoja, Il costume sulla Riviera d’Orta.Francesco Ronchetti, Il culto e le feste di santa Concordia martire nel borgo di Orta.
Simone Riccardi, Un poco noto crocifisso del Trecento proveniente da Armeno. 
Angelo Marzi, Modelli e tipologie dei Sacri Monti italiani.
Valerio Cirio, Primi risultati sui pittori Rinaldi di Armeno.
Tiziano Villa, Intervento di restauro dell’apparato decorativo interno alla Chiesa parrocchiale di San Maurizio d’Opaglio. 
Marina Dell’Omo, Dipinti da lontano per la chiesa parrocchiale di Coiromonte. 
Susanna Borlandelli, La cappella della Madonna del Rosario nella parrocchiale di Coiromonte (con aggiornamenti sull’attività dei pittori Monti e dell’intagliatore Bartolomeo Ravelli). 
Battista Beccaria, I mulini di S. Giulio nel Medio Novarese tra Alto e Basso Medioevo. Una presenza di protoindustria “fortificata” del tempo nel “Borgomanerese”. 
Lino Cerutti, Se non si fosse uomini si piangerebbe. Diario di guerra nei Balcani. 
Magda Peretti, Maria Maddalena Peretti, un’imprenditrice dell’Ottocento. 
Dorino Tuniz, Piccole cronache di un paese di montagna. 
Gianmaria Brambilla, Lo storico Circolo Vela di Orta. 
Silvano Ferro, In Internet una nuova metodologia che facilita le ricerche genealogiche.  Località del Verbano Cusio Ossola e del Novarese fra “I Luoghi del Metodo Ferro”. 
Inserto fotografico di Carlo Pessina: Il paesaggio del Cusio nei dipinti. 
  Versione stampabile |