| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 ARCHITETTURA DEI GIARDINI  Convegno a Pettenasco
 
 ARCHITETTURA DEI GIARDINI NEL PAESAGGIOSABATO 6 LUGLIO 2013
 Ore 9.30 Hotel L`Approdo - Pettenasco (NO) Ingresso gratuito   Architettura dei giardini nel paesaggio Sabato 6 luglio 2013 alle ore 9,30 presso l’Hotel L’Approdo di Pettenasco si svolgerà il convegno “Architettura dei giardini nel paesaggio”, organizzato dall’Associazione Ambientarte “La Traccia”. Con i relatori e con gli interventi programmati, di indubbio valore culturale e professionale, il convegno intende aprire una finestra su tutte le problematiche connesse al territorio alle sue interessanti risorse, alla sua tutela, alla sua sicurezza e alle potenzialità di ricadute economiche e di lavoro. D’altra parte unanime è stato l’apprezzamento degli enti pubblici che entusiasticamente hanno dato il patrocinio all’iniziativa: il Consiglio Regionale del Piemonte, le province di Novara e del VCO, i comuni di Ameno, Miasino, Omegna, Orta San Giulio, Pettenasco; l’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone e il Distretto Turistico dei laghi. Gli interventi illustreranno nei vari aspetti queste possibilità e lanceranno delle proposte operative sia sotto l’aspetto promozionale e di sensibilizzazione sia sotto quello organizzativo. Secondo il Presidente dell’associazione “La Traccia”, Francesco Mollo, “si potrebbe cominciare dal recupero di aree pubbliche e private per rendere gradevole il contesto territoriale e creare una ricaduta positiva e un costante richiamo ad operare fattivamente per una fruizione collettiva del paesaggio in cui si vive, si opera e si ospita turismo. Esemplare a tale riguardo sarà l’illustrazione del recupero del giardino di villa Tornielli ad Ameno”.
 Oltre al convegno durante l’estate sono previste iniziative di sensibilizzazione sul territorio. Sono già state programmate due serate in piazza nei comuni aderenti. Una con la proiezione di film di ambiente ed una sul binomio giardini e poesia. Per il prossimo anno scolastico sono in fase di organizzazione laboratori didattici rivolti ai ragazzi della scuola dell’obbligo. L’attività proseguirà, anche sulla base delle proposte lanciate durante il convegno, con progetti mirati al recupero di risorse in sede regionale, nazionale ed europea.
 
 Programma
 Presentazione del convegno - Dott. Francesco Mollo
 Presidente Associazione Ambientarte La Traccia
 Saluti delle autorità Relazioni introduttiveArch. Giò Dardano - Coordinatore Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Area Nord
 Progettazione bioarchitettonica del paesaggio
 Risorsa e sviluppo turistico - Prof. Marco Devecchi
 Docente di “Parchi e giardini” Dipartimento di Scienze agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino
 I parchi e giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici
 InterventiDott.ssa Cristiana Ivaldi - Dirigente Responsabile Salute ambientale ARPA- Piemonte
 Un Verde Sano è più bello
 Prof. Mario Comba - Ordinario di diritto pubblico comparato Università di Torino
 Normativa a tutela del paesaggio
 Spunti comparatistici pubblico-privato
 Arch. Daniela Sala - Funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici Novara-Alessandria-Verbano Cusio Ossola
 Giardini storici e paesaggio. Riflessioni sulla tutela, conservazione e gestione diffusa
 Dott. Sandro Trocchi
 Capo delegazione FAI del VCO
 Attività e iniziative del FAI sul territorio
 Tiziana Carbonati
 Restauratrice
 Il restauro di Parco Tornielli ad Ameno
 Nel corso del convegno saranno proiettate foto del paesaggio dei due laghi, di Giorgio Gnemmi, e foto di giardini storici dell’ing. Paolo RodaOre 13.30 Aperitivo presso l’Hotel L’Approdo
 In allegato depliant del convegno Per informazioni  Ecomuseo del Lago d`Orta e MottaroneVia Fara 7/A
 28028 Pettenasco (NO)
 Tel. 0323.89622; fax 0323.888621; ecomuseo@lagodorta.net
 
 
  Versione stampabile |