| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 DEGLI ERBONIRATI E ALTRE STORIE: Il piatto forte 2008
 
 Venerdì 18 aprile 2008Ristorante Rifugio del Pescatore
 Tel. 0323 889061
 Nonio (VB)
 Inizio Cena ore 20.00Prenotazione obbligatoria
 €30,00
 Degli erborinati e altre storie  Storie di mucche e di contadini del Novarese. Storie di latte che si trasforma, che come per miracolo prende forma solida, acquista un profumo intenso, forte, che si sprigiona dalla forma al suo aprirsi, che appare venato, marezzato, marmorizzato di un colore verde bluastro. Signori: il Gorgonzola! Pregiato dagli estimatori e detestato da (pochi!) detrattori, il Gorgonzola si ama o si odia, ma non lascia indifferenti. Menù  Stuzzichini misti con gorgonzolaRavioli con erbette di campo e ricotta in salsa di noci
 Arrosto di vitello con salsa alla pancetta e vodka patate arrosto e insalata mista
 Degustazione di gorgonzola dolce e piccante Palzola
 Torta del pane
 Caffè
 Vini in abbinamento:Colline Novaresi Doc Bianco- Rovellotti
 Roero Arneis Doc- Patrizi
 Grignolino D`Asti- Patrizi
 Moscato D`Asti- Patrizi
 IL PIATTO FORTE, rassegna che ad oggi vanta già diversi tentativi di imitazione, per l`esperienza raccolta nelle due prime edizioni e per l`impegno creativo e produttivo espresso (9 diverse produzioni originali in due edizioni), si presenta alla terza edizione con l`ambizione di divenire un`appuntamento irrinunciabile per chi voglia conoscere meglio, in tutte le sue splendide sfaccettature, questo spicchio di terra incastonato tra le montagne e la pianura.
 Il PIATTO FORTE coniuga cultura ed eno-gastronomia, offrendo serate di particolare livello culturale dedicate in modo particolare a temi storici, paesaggistici e tradizionali del Distretto dei Laghi Piemontesi (o comunque con un legame al territorio), in ristoranti accuratamente selezionati. IL PIATTO FORTE 2007/2008 Realizzazione: Ass. Cult. LA FINESTRA SUL LAGOVia al porto 3 Fraz.Lagna 28017 S.Maurizio d`Opaglio (NO)
 Tel/fax 032296333 - 3474683319 - 3284732653
 Direzione ArtisticaDomenico Brioschi (per la parte culturale)
 Jacopo Fontaneto (per la parte enogastronomica)
 
 
  Versione stampabile |