| ECO NEWS notizie dall'Ecomuseo 
 CULTURA FIGURATIVA TRA `600 E `700 NEL CUSIO a Gozzano
 
 COMUNE DI GOZZANOBIBLIOTECA PUBBLICA “A. MAZZETTI”
 con la collaborazione della Pro Loco
 CULTURA FIGURATIVA FRA ‘600 E ‘700 NEL CUSIO interverrà:D.ssa MARINA DELL’OMO
 Funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza per i beni storici e artistici del Piemonte
 PALAZZO COMUNALE - SALA DEGLI STEMMISABATO 10 MAGGIO ore 15.30
 
 per seguire le iniziative della Biblioteca:www.comune.gozzano.no.it
 Il Cusio è uno dei territori più ricchi di opere d’arte all’interno del Piemonte. La sua cultura figurativa è fortemente condizionata dall’appartenenza politica milanese del Novarese, con la partecipazione dei protagonisti più significativi attivi nel capoluogo lombardo.Accanto a ciò la presenza di una imponente migrazione degli abitanti cusiani verso altre città italiane (a parte Milano, Roma, Cremona e Lucca) apporta anche non poche testimonianze da quei luoghi, con il risultato di un patrimonio variegato e di altissimo livello.
 Marina Dell’Omo lavora come funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza per i beni storici e artistici del Piemonte, con l’affidamento delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
 Ha al suo attivo molte pubblicazioni, saggi su riviste specializzate anche nazionali, partecipazioni a convegni e mostre – di recente quelle su Cerano a Milano e su Camillo Procaccino a Rancate - e alcuni libri: una monografia sul pittore Stefano Maria Legnani e un’altra di recentissima uscita su Andrea Lanzani, sulla cattedrale di Novara, sulla chiesa di san Francesco di Trecate, un libro sui rapporti tra migrazione e arte nel Cusio, un catalogo della pittura novarese di Sei e Settecento, curato con Filippo Maria Ferro, l’edizione del Museo Novarese di Lazzaro Agostino Cotta.
 
  Versione stampabile |