Torna a >Luoghi della fede
Crusinallo: Chiesa di S. Rocco
CHIESA DI SAN ROCCO (DETTA DEL CASTELLO) Sulla rocca dove ora sorge la chiesina detta del Castello non vi era un castello come ci potrebbe tramandare l`immaginario collettivo, ma solo una torre di avvistamento, un fortilizio. Un`altra torre sorgeva sopra la chiesina di Santa Rita verso San Fermo dove sotto ha inizio la famosa via della Torre. Di questa, ora ne rimane in piedi circa la metà adibita ad abitazione. Avevano dimensioni e forma molto simili alla torre detta del Buccione, dove termina il lago d`Orta, e servivano solo per la difesa del paese. Il vero Castello, invece, si trovava presso la chiesa parrocchiale, a destra di chi guarda la facciata, un poco più in basso, protetto dalla rocca con la torre. Di questo non ci restano che due tratti delle mura di difesa e di sostegno delle fondamenta, i cosiddetti bastioni. Tutto il resto è andato perduto. Secondo la leggenda, sulle rovine della vecchia torre, i Crusinallesi scampati alla peste del Seicento costruirono una piccola chiesa in onore di San Rocco che li aveva protetti da quella strage e, con l`andare del tempo, abbellirono il piccolo promontorio con le 14 cappelle della Via Crucis. Nel 1996 la chiesa è stata restaurata con l`aiuto della Comunità Montana, ritornando a essere un luogo di fede e di memoria storica.
|