Torna a >Luoghi della fede
								
  
                                  Armeno: Luoghi di culto 
									 Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta  (Foto in alto) 
Nei pressi del Cimitero, ai margini meridionali dell`abitato, sorge la bellissima chiesa romanica di Santa Maria Assunta, citata come appartenente alla pieve di San Giulio in un documento che risale al 1217 e che la tradizione vuole fondata dal Santo greco, evangelizzatore del Cusio.  
La splendida facciata, dalle linee essenziali, è costruita in blocchi squadrati di sasso e arricchita da un portale decorato da capitelli e colonne, le cui decorazioni rimandano alla più classica simbologia medioevale. Rimane ben visibile l`impianto romanico delle tre navate, mentre il presbiterio, più alto, è del XVII secolo. 
Il campanile alla sinistra della facciata è riconducibile alla prima metà del XII secolo. La chiesa contiene interessanti affreschi del XV secolo, oltre a una Deposizione dalla Croce di Fermo Stella da Caravaggio (1548). Suggestiva, nella sua impressionante simbologia, è la celebre Trinità tricefala; si tratta di un raro esempio di raffigurazione antropomorfa del mistero della Trinità, sopravvissuto ai divieti del Concilio di Trento. 
 Oratorio di Santa Maria 
Piccola e graziosa, a metà strada tra Armeno e il Mottarone, nella frazione di Luciago, la piccola chiesa è per tradizione luogo di culto popolare; originariamente esisteva soltanto una piccola edicola con un affresco (il Crocifisso con la Vergine Addolorata e San Giovanni) che risale molto probabilmente al 1523 e che poi fu trasferito nell`odierna chiesetta costruita per i valligiani, accanto ad un punto di ristoro ancor oggi assai frequentato. 
Rispetto ad altri oratori di questi luoghi, l`oratorio di Santa Maria presenta una struttura singolare, grazie alle sue due navate (architravata quella minore e coperta a volta quella maggiore). 
 Oratorio di Santa Lucia 
é la frazione di Bassola ad offrirci, con l`oratorio di Santa Lucia, un ulteriore esempio di architettura religiosa minore del territorio cusiano.  A differenziarlo da altri edifici dello stesso tipo sono il porticato e l`entrata principale che, per semplici ragioni di spazio, furono collocati sulla parte laterale dell`unica navata.
  
									 |