Torna a >Percorsi di scoperta
Interventi in classe - Proposte A.S 2019/2020
Lago d`Orta: magnifico esempio di recupero ambientale Dove nemmeno un`anguilla tenterebbe di sopravvivere
Storia dell’inquinamento del Lago d’Orta e del suo recupero. Fino al 1926 il Lago d’Orta era uno dei laghi più pescosi d’Italia. L’insediamento di attività industriali che scaricavano direttamente gli inquinanti nel lago provocò in breve tempo la scomparsa di ogni forma di vita, facendo dell’Orta un lago morto. La fama sinistra di questo bacino d’acqua così pesantemente inquinato raggiunse la letteratura. Nel 1975 il Premio Nobel Montale lo descriveva come un luogo “Dove nemmeno un’anguilla tenterebbe di sopravvivere”. Pochi anni dopo Rodari vi ambientava “il ragioniere pesce del Cusio” una favola che profetizzava una possibile e auspicata rinascita. Alla fine degli anni Ottanta con la più grande operazione di liming mai realizzata al mondo, il lago fu risanato e portato a nuova vita. Ora le sue acque sono tra le più cristalline del mondo.
Durata: 1 ora e 30 Costo: € 100,00 Età Consigliata: III-IV-V Primaria e Secondaria
Antonio Calderara e la Fondazione di Arte Contemporanea Un pittore e collezionista, un artista ispirato dal territorio e dal magnifico paesaggio del lago d`Orta. Un viaggio attraverso le sue opere e quelle di alcuni degli artisti a lui contemporanei per cercare nuovi modi di interpretare la realtà. Una sfida a ricercare punti di vista differenti..
Durata: 1 ora e 30 Costo: € 100,00 Età Consigliata: III-IV-V Primaria e Secondaria
Accendiamo la Memore: Storie di Vita e Storie di Lago Il racconto dei luoghi e dei mestieri tradizionali attraverso immagini e interviste realizzate in questi anni dal progetto Accendiamo la Memoria.
Per approfondimenti sui contenuti storici www.accendiamolamemoria.it
Durata: 1 ora e 30 Costo: € 100,00 Età Consigliata: III-IV-V Primaria e Secondaria
Prenotazioni Ecomuseo 0323.89622 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 oppure scrivete a ecomuseo@lagodorta.net
|